Categoria: Donazioni e Finanziamenti

Natale alle Scotte, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese abbraccia le famiglie e i bambini nati a Siena nel 2018

Un caloroso abbraccio, per scambiarsi gli auguri di Natale insieme alle famiglie dei bambini nati a Siena nel 2018. È questo il significato della gioiosa festa che si è tenuta all’interno del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per celebrare tutti i bimbi nati al policlinico Santa Maria alle Scotte quest’anno. Grande ed entusiasta la partecipazione dei neo-genitori e di tutte famiglie. Più di 1000 i parti effettuati al policlinico senese nel 2018, circa 1100 i nuovi nati (compresi pertanto anche quelli da parti gemellari): «Si tratta di un dato assolutamente rilevante – commenta il professor Filiberto Maria Severi, direttore ff dell’UOC Ostetricia e Ginecologia -, non solo in linea con gli anni precedenti ma che supera il 2017 di alcune unità. È molto importante, per Siena e per la nostra struttura, confermarsi su questi standard, considerando il generale decremento delle nascite in Italia». Presenti all’evento Valtere Giovannini, direttore generale dell’Aou Senese, Roberto Gusinu, direttore sanitario, e tutti i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile, insieme a istituzioni, forze dell’ordine e volontariato.

Associazione Volontari Ospedalieri celebra il Natale con il tradizionale rinfresco offerto ai piccoli pazienti del Dipartimento Materno-Infantile

Nuovo appuntamento natalizio all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese dove si susseguono gli eventi rivolti ai piccoli pazienti del Dipartimento Materno-Infantile grazie alla collaborazione di associazioni e organizzazioni di volontariato. Mercoledì 19 dicembre è stata la volta del tradizionale rinfresco di Natale offerto dall’Associazione Volontari Ospedalieri (Avo) con il consueto accompagnamento musicale di Niccolò Pagliai. Un’occasione piacevole e gioiosa per augurarsi buone Feste e per scambiarsi anche dei piccoli doni, come i pandori e i peluches offerti sempre dall’Avo alle famiglie dei giovani degenti del Dipartimento Materno-Infantile, ma anche i regali di Natale realizzati per l’occasione dagli studenti dell’Istituto comprensivo Federigo Tozzi di Siena. Presenti all’iniziativa il professor Mario Messina, direttore del Dipartimento Materno-Infantile, il professor Salvatore Grosso, direttore della UOC Pediatria, e la dottoressa Francesca Maria De Marco, direttore UOC Igiene e Organizzazione Servizi Ospedalieri oltre agli altri professionisti del dipartimento.

Nuovo presepe donato al Dipartimento Materno-Infantile

La generosità del signor Marco Ciani arriva al Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Un presepe realizzato dal signor Ciani in polistirolo ed illuminato è stato allestito al lotto IV piano 1S, in prossimità dell’ingresso della Chirurgia Pediatrica, della Terapia Intensiva Neonatale e della Pediatria Neonatale. Si tratta di una vera e propria opera d’arte che andrà ad adornare l’ingresso del reparto, regalando stupore e sorrisi ai piccoli pazienti ricoverati e ai loro familiari. A fare gli onori di casa per la consegna del presepe da parte del signor Marco Ciani, sono stati il direttore generale Valtere Giovannini, il professor Mario Messina, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e della Chirurgia Pediatrica dell’AOU Senese e i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile.

 

Sorpresa di Natale al policlinico Santa Maria alle Scotte, Mens Sana Basket 1871 porta i suoi doni al Dipartimento Materno-Infantile

Una gradita e ormai tradizionale sorpresa di Natale per i piccoli pazienti del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Questa mattina, è stata una delegazione della Mens Sana Basket 1871 a recarsi al policlinico Santa Maria alle Scotte per portare doni e auguri ai giovani degenti e alle loro famiglie. A fare gli onori di casa Roberto Gusinu, direttore sanitario dell’Aou Senese, il professor Mario Massina, direttore del Dipartimento Materno-Infantile, il professor Giuseppe Buonocore, direttore della UOC Pediatria Neonatale, insieme agli altri professionisti del dipartimento. Per la Mens Sana Basket 1871 erano presenti il direttore sportivo Lorenzo Marruganti, il responsabile marketing Riccardo Caliani, il team manager Gianpaolo Toscano, coach Paolo Moretti e i giocatori Tommaso Marino, Roberto Prandin, Ion Lupusor e Andrea Del Debbio.

La generosità degli studenti Erasmus, raccolta fondi e panettoni per il Dipartimento Materno-Infantile delle Scotte

Un dolce pensiero di Natale per i piccoli pazienti del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretto dal professor Mario Messina. È quello degli studenti Erasmus di Siena, che hanno consegnato dei panettoni per i degenti e per le famiglie del Dipartimento Materno-Infantile del policlinico Santa Maria alle Scotte. L’iniziativa è nata da una raccolta fondi della ESN Siena GES (Gruppo Erasmus Siena): i contributi sono stati devoluti all’Associazione “CDKL5-Insieme verso la cura onlus”, che in cambio ha fornito i panettoni da donare al Dipartimento Materno-Infantile.

Panettoni ESN Siena GES DipartimentoMaternoInfantile

 

 

Natale alle Scotte, Pam Panorama dona sorrisi e tanti regali ai bambini del Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienza ospedaliero-universitaria Senese

La magica atmosfera del Natale irrompe al policlinico Santa Maria alle Scotte regalando una mattinata speciale al Dipartimento Materno-Infantile, grazie alla visita dei rappresentanti dei supermercati Pam Panorama che hanno portato doni, regali e sorrisi per i piccoli pazienti ricoverati all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Presenti all’iniziativa il direttore generale Valtere Giovannini, insieme a tutti i direttori delle unità operative, i professionisti e le coordinatrici infermieristiche del Dipartimento Materno-Infantile. A rappresentare Pam Panorma, il direttore generale di Pam Panorama Toscana, Mario Morrone, e il direttore del punto vendita di Siena, Fabrizio Becherini. «Questi sono bei momenti da vivere insieme – commenta Valtere Giovannini -. Le realtà del nostro territorio che dimostrano questa sensibilità e che vogliono essere vicini ai bambini ricoverati nel nostro ospedale sono importantissime, possiamo solo dire grazie per i sorrisi che donano ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Ringraziamo pertanto Pam Panorama per la grande sensibilità dimostrata – conclude Giovannini – e per i gioiosi doni che renderanno più allegra la permanenza dei piccoli pazienti in ospedale». «Siamo veramente felici di poter dare i nostri regali e contribuire a rendere più felice le festivitià di questi giovani o giovanissimi pazienti – ha aggiunto Mario Morrone Alcuni di loro arrivano da fuori Siena per affrontare al policlinico delle Scotte le cure per i loro piccoli. Per questo è fondamentale stare vicini anche alle famiglie, soprattutto a Natale».consegna regali Pam

Colori e allegria nelle corsie del Dipartimento Materno-Infantile, Toscana Bricks dona 80 scatole di costruzioni per i bambini ricoverati al policlinico Santa Maria alle Scotte

Ottanta scatole di costruzioni, di vario genere e tema, per i bambini ricoverati al policlinico Santa Maria alle Scotte. È questo il dono di ToscanaBricks, gruppo di appassionati dei celebri mattoncini colorati, al Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretto dal professor Mario Messina. La consegna è avvenuta mercoledì 5 dicembre, alla presenza di Enrico Volpe, direttore amministrativo dell’Aou Senese, del professor Mario Messina, direttore del Dipartimento e della UOC Chirurgia pediatrica, del professor Salvatore Grosso, direttore UOC Pediatria, della coordinatrice infermieristica Giuliana Masiero e di Nico Mascagni, Tommaso Degl’Innocenti e Fabio Bruni, membri del gruppo ludico-creativo. «Un grande ringraziamento – afferma il professor Mario Messina – per il gradito dono che permetterà a tanti bambini ricoverati di passare il tempo in ospedale in maniera più piacevole e con un tocco di creatività grazie ai piacevolissimi mattoncini». L’iniziativa è nata in concomitanza di “Bricks in Florence Festival”, evento espositivo di ToscanaBricks svoltosi lo scorso novembre a Firenze. La collaborazione di ToscanaBricks e Obihall-Teatro di Firenze con l’associazione inglese Fairy Bricks – che ha come scopo principale quello di portare un sorriso ai bambini ricoverati in ospedale attraverso donazioni di giochi e costruzioni – ha dato vita ad una grande pesca di beneficenza. Grazie alla generosità dei visitatori di “Bricks in Florence Festival”, sono stati raccolti i fondi per acquistare le scatole di mattoncini da donare ad alcuni degli ospedali della Toscana. «Lo scopo di questa iniziativa – dichiara Nico Mascagni, ambassador di ToscanaBricks – è quello di regalare dei momenti di divertimento e distrazione, attraverso il gioco con i mattoncini LEGO, ai piccoli pazienti ricoverati negli ospedali».

consegna regali ToscanaBricks

Primo appuntamento di Natale alle Scotte, dipendenti e Comitato soci Coop di Siena donano peluches ai bambini del Dipartimento Materno-Infantile

Primo appuntamento di Natale nel Dipartimento Materno-Infantile del policlinico Santa Maria alle Scotte. Sono stati i dipendenti dei negozi Coop Le Grondaie e Celso Cittadini, con il supporto del Comitato soci Coop di Siena, a inaugurare il ricco calendario delle Feste all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, donando peluches ai piccoli pazienti ricoverati all’ospedale di Siena e regalando un pomeriggio di sorrisi e divertimento per i giovani degenti e le loro famiglie. Presenti all’iniziativa Valtere Giovannini, direttore generale dell’Aou Senese; il professor Mario Messina, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e della UOC Chirurgia pediatrica; il professor Salvatore Grosso, direttore della UOC Pediatria; il professor Giuseppe Buonocore, direttore UOC Terapia intensiva neonatale e la coordinatrice infermieristica Giuliana Masiero. Per Coop hanno preso parte all’iniziativa Gianfranco Fineschi, vicepresidente Comitato soci Coop; Claudio Terrosi, direttore del punto vendita Le Grondaie; Amelia Pizzi, rappresentante dei dipendenti Coop di Siena; insieme a Letizia Calosi ed Elvira Facco, rappresentanti del Comitato soci Coop di Siena.

Venti poltrone-letto per i genitori dei piccoli degenti della Pediatria delle Scotte. Il dono dell’Associazione Insieme per i Bambini onlus grazie al grande cuore dei nostri sostenitori

Offrire sostegno, premure e comfort alle famiglie dei piccoli pazienti della Clinica Pediatrica di Siena. Questo è il significato del dono di 20 poltrone-letto offerte dalla nostra Associazione. <<Si stratta di un piccolo gesto che però può rappresentare un grande aiuto alle famiglie dei bambini ricoverati -spiega il Direttore della Pediatria Prof. Grosso – . Offrire un comodo appoggio ai genitori durante la degenza dei loro piccoli nel nostro reparto costituisce un modo per alleviare la pressione dell’ospedalizzazione>>. Tale gesto è stato possibile grazie alla generosità ed al buon cuore dei cittadini e delle istituzioni Senesi che sostengono la nostra Associazione con piccole o grandi donazioni. Nello specifico, le poltrone si trovano in tutte le stanze di degenza del  reparto di Pediatria. 

 

Associazione Italian Digital Revolution dona tablet alla UOC Pediatria dell’Aou Senese

Bel gesto di solidarietà e generosità da parte dell’Associazione Italian Digital Revolution (AIDR) che ha consegnato alcuni tablet ai piccoli pazienti dell’UOC Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dal professor Salvatore Grosso. «Un sentito ringraziamento va alla AIDR per il bel gesto di generosità e per la grande dimostrazione di sensibilità – ha commentato il professor Grosso –. Doti testimoniate ancor di più da questo investimento in nuove tecnologie per i bambini ricoverati». Oltre al professor Grosso, erano presenti alla cerimonia di consegna anche Vittorio Zenardi, Maurizio Fedele e Giulio Calarco, rispettivamente membro del consiglio direttivo, responsabile relazioni esterne e digital media specialist di AIDR. «Anche la solidarietà cambia faccia e si evolve, di pari passo con le nuove tecnologie – ha aggiunto Vittorio Zenardi –. Ci auguriamo che con questo piccolo gesto riusciremo a regalare un sorriso ai pazienti».

https://drive.google.com/file/d/1uCKJQqDRmk5k7fTcPUnZQjhTIJfvnuB1/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1Hsiyq08sSNutS6C2Zxh23km7aKiLfv5O/view?usp=sharing